Mercoledi 23 maggio 2018

9:00-13:00 Architour - Residenze abitative e cooperative

Architour - Itinerari di architettura milanese Residenze cooperative a Milano Organizzato da Fondazione e Ordine degli architetti, P.P.C della Provincia di Milano Itinerario: complesso piazzale della Cooperazione / complesso di via Cecchi 1 / complesso di via Giambellino 117 / complesso di via Gulli 31 - complesso di via Ornato 7 / complesso di via Hermada 8-14 / Complesso di via Tognazzi 15 / Complesso di via Padova 36 su iscrizione sulla piattaforma im@ateria Partenza da Piazza San Marco

Scheduled
Piazza San Marco

14:30-18:30 Architour - Residenze abitative e cooperative

Architour - Itinerari di architettura milanese Residenze cooperative a Milano Organizzato da Fondazione e Ordine degli architetti, P.P.C della Provincia di Milano Itinerario: complesso piazzale della Cooperazione / complesso di via Cecchi 1 / complesso di via Giambellino 117 / complesso di via Gulli 31 - complesso di via Ornato 7 / complesso di via Hermada 8-14 / Complesso di via Tognazzi 15 / Complesso di via Padova 36 su iscrizione sulla piattaforma im@ateria Partenza da Piazzale Loreto

Scheduled
Piazza San Marco

16:30 - 18:00 - Pre-opening L'architettura sportiva

A cura di Aldo Norsa, per Pessina Costruzioni con Stefano Boeri, Emilio Faroldi /Politecnico di Milano, Fabio Bandirali / Assoimmobiliare, Andrea Abodi / Istituto per il Credito Sportivo, Alberto Rolla / Studio Rolla, David Hirsch / Arup, Claudio Guido / Inpro, Giuseppe Amaro / Gae Engineering, Giovanni Giacobone / CMR, Maria Cristina Gabriotti / Federciclismo, Aldo Bottini / BMS Progetti, Marco Cerritelli / McDermott Will & Emery, Daniele Icaro / Icaro Ing., Massimo Zanetti / Best Union, Amedeo Brasolin /Golder Associates, Elisa Portigliatti / Mapei, Novella Calligaris / Fondazione Giulio Onesti powered by Pessina Costruzioni

Scheduled
Caselli daziari Arco della Pace, piazza Sempione 1

18:30-19:00 Institutional opening Milano Arch Week

Apertura ufficiale di Milano Arch Week con le autorità con: Ferruccio Resta / Politecnico di Milano, Stefano Boeri / La Triennale di Milano, Massimiliano Tarantino / Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, Pierfrancesco Maran / Comune di Milano

Scheduled
Politecnico di Milano, Via Ampere, 2

19:00 - 20:00 Lecture di Massimiliano Fuksas

Lo studio Fuksas, guidato da Massimiliano e Doriana Fuksas, è uno dei più affermati studi internazionali di architettura nel mondo. Negli ultimi 40 anni lo studio ha sviluppato un approccio innovativo attraverso una sorprendente varietà di lavori, che spaziano da interventi urbani ad aeroporti, da musei e luoghi per la cultura a spazi per la musica, da centri congressi a uffici, da progetti di interni a collezioni di design. Con sede a Roma, Parigi e Shenzhen, e uno staff di 170 professionisti, lo studio ha all'attivo oltre 600 progetti ed ha realizzato opere in Europa, Africa, America, Asia e Australia, ricevendo numerosi riconoscimenti internazionali. Di origini lituane, Massimiliano Fuksas nasce a Roma nel 1944. Consegue la laurea in Architettura presso l’Università “La Sapienza” di Roma nel 1969 e fin dagli anni '80 è tra i principali protagonisti della scena architettonica contemporanea. Dal 1994 al 1997 è membro della commissione urbanistica di Berlino e Salisburgo.  Nel 1998 riceve il premio alla carriera “Vitruvio International a la Trayectoria” a Buenos Aires. Dal 1998 al 2000 è Direttore della “VII Mostra Internazionale di Architettura di Venezia”: “Less Aesthetics, More Ethics”. Nel 1999 riceve il “Grand Prix National d'Architecture Française”,  l'anno successivo viene nominato accademico di San Luca e insignito dell’onorificenza di “Commandeur de l’Ordre des Arts et des Lettres de la République Française”. Nel 2002 viene nominato Honorary Fellow dell’AIA -American Institute of Architects- Washington D.C., e tre anni dopo membro dell’ Académie d'Architecture di Parigi. Nel 2006 diventa membro onorario del RIBA - Royal Institute of British Architects – di Londra e viene nominato Cavaliere di Gran Croce della Repubblica Italiana. Nel 2010 viene insignito dell’onorificenza della “Légion d’ Honneur” dal Presidente della Repubblica Francese. Nel 2012 riceve la “Medaglia della Presidenza del Consiglio dei Ministri” in Italia e il “Global Lithuanian Award 2012” per la categoria Arte e Cultura a Vilnius. Un anno dopo, agli “Idea-Tops Awards” in China, lo Shenzhen Bao’an International Airport – T3 viene premiato come “Best Transportation Space”. Nel 2014 il progetto riceve a New York entrambi gli “Architizer A+ Award” e “Architizer A+ Popular Choice Award” per la categoria “Trasporti – Aeroporti”. Dal 2000 al 2015 Massimiliano Fuksas è autore della rubrica di architettura, fondata da Bruno Zevi, del settimanale italiano "L'Espresso" e dal 2014 al 2015, insieme a Doriana Fuksas, cura la rubrica di Design del quotidiano italiano "La Repubblica". E’ Visiting Professor presso numerose università, tra le quali: la Columbia University di New York, l'École Spéciale d'Architecture di Parigi, the Akademie der Bildenden Künste di Vienna, the Staatliche Akademie der Bildenden Künste di Stoccarda. Il lavoro di Massimiliano Fuksas è rivolto allo studio dei problemi urbani nelle grandi aree metropolitane.

Scheduled
Politecnico di Milano, Via Ampere, 2 - Patio

20:00-21:00 Lecture di Alberto Campo Baeza

Introduce Maria Pilar Vettori http://www.campobaeza.com/

Scheduled
Politecnico di Milano, Via Ampere, 2 - Patio

20:00-23:00 A tribute to Jimi Hendrix. Qui e ora, 50 anni fa

Special event a cura di Enzo Gentile e Roberto Crema Live perfomance di Stan Skibby & friends e Eugenio Finardi Una serata di filmati e concerti in occasione della mostra Hey Jimi - The Italian Experience 1968

from to
Scheduled
Old Fashion, Triennale di Milano, Viale Alemagna, 6

20:30-21:30 Exhibition opening - Residenze abitative cooperative

Scheduled
Ordine degli architetti di Milano, Via Solferino, 19